motore di ricerca

Avviso di accreditamento per enti erogatori - Azienda Sociale Sud Est Milano

archivio notizie - Azienda Sociale Sud Est Milano

Avviso di accreditamento per enti erogatori

 

A.S.S.E.MI., in qualità̀ di Ente Capofila dell’Ambito Territoriale Sociale di S. Giuliano M.se  e Capofila del Progetto PNRR M5C2I1 - SUB INVESTIMENTO 1.1.3 - RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI A FAVORE DELLA DOMICILIARITÀ (CUP G94H22000160001) in partenariato con gli Ambiti di Paullo e Visconteo Sud Milano, come previsto dalla Convenzione sottoscritta con il Ministero in data 27.04.2023. e come previsto dall’Accordo di Partenariato tra Ambiti 


RENDE NOTO


che si intende costituire un elenco di soggetti qualificati e idonei ad erogare servizi e/o azioni in favore di persone adulte o anziane fragili, con bisogni assistenziali complessi sia di tipo socioassistenziale che socio-sanitario, per le quali è previsto un rientro al domicilio a seguito di ricovero in struttura ospedaliera, con l’obiettivo di garantire una continuità̀ di cura e un’azione di protezione a supporto alla domiciliarità̀.


L’elenco fornitori risponde all’obiettivo di attivare un sistema di interventi ampi e personalizzati, a supporto della realizzazione di percorsi di presa in carico integrata, la realizzazione di progetti centrati sulla “persona” e le sue necessità al momento della dimissione ospedaliera, attivando il complesso delle risorse e delle competenze presenti sul territorio.


Tale elenco ha validità̀ fino al giorno 31/03/2026 salvo proroghe o aggiornamenti. 


L’istanza può̀ essere presentata in forma singola o in associazione con altri Enti, sottoforma di Associazione Temporanea di Scopo (ATS) o di impresa (ATI). 


La prima commissione di valutazione è prevista già nel mese di luglio 2025, per tutte le istanze pervenute entro le ore 12.00 del giorno 15.7.2025.

 

Clicca qui per visualizzare il testo completo dell'Avviso e gli allegati


MODALITÀ E TEMPI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E PRESCRIZIONI


I soggetti interessati devono presentare istanza di partecipazione, sotto forma di auto- dichiarazione, utilizzando l’apposito modello Allegato A reperibile alla pagina del bando.
Alla suddetta istanza devono essere obbligatoriamente allegati:
•    Curriculum vitae aziendale sotto forma di dichiarazione ai sensi e per gli effetti della L. 445/2000;
•    Statuto e Atto Costitutivo.


La sottoscrizione della documentazione deve essere effettuata, a pena di esclusione dalla procedura, attraverso firma digitale in corso di validità̀ rilasciata da istituto certificatore accreditato ai sensi della vigente normativa in materia. Nel caso in cui la domanda pervenga da un’associazione d’imprese dovrà̀ essere sottoscritta dai rappresentanti legali di tutte le agenzie facenti parte del raggruppamento. In alternativa potrà̀ essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’agenzia capogruppo alla quale sia stato conferito mandato collettivo dalle agenzie raggruppate da allegare alla domanda; in tal caso dovrà̀ essere allegato il documento/atto di costituzione dell’ATS/ATI.

 

L’Allegato A, insieme a tutti gli allegati richiesti dovranno essere inviati, inderogabilmente, tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) al seguente indirizzo assemi@legalmail.it inserendo nell’oggetto la seguente dicitura: “DOMANDA DI PARTECIPAZIONE – AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI SOGGETTI EROGATORI DI SERVIZI DI SUPPORTO ALLA DOMICILIARITA’ A SEGUITO DI DIMISSIONI OSPEDALIERE, A VALERE SUL PROGETTO PNRR M5C2I1 - SUB INVESTIMENTO 1.1.3 - RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI A FAVORE DELLA DOMICILIARITÀ - CUP G94H22000160001”
Non saranno ammesse domande presentate il termine previsto dal presente avviso e/o con modalità̀ diverse da quelle specificate.
A.S.S.E.MI. non assume alcuna responsabilità̀ per eventuali disguidi nell’invio dell’istanza.


Successivamente le istanze potranno essere presentate dalla data di pubblicazione del presente avviso fino alle ore 12.00 del giorno 31.01.2026 e verranno valutate secondo le tempistiche descritte nell’Avviso.


FINALITA’


I servizi di Assistenza Domiciliare ed assistenza tutelare mirano a promuovere e sostenere condizioni che consentano la permanenza nel normale ambiente di vita, il mantenimento e/o lo sviluppo delle capacità delle persone, integrando la possibilità̀ di intervento nei percorsi di protezione della dimissione ospedaliera per persone ad elevata fragilità, consentendo il ritorno al domicilio con supporto e contribuisce creare le condizioni necessarie per la permanenza presso la propria abitazione.


Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (70 valutazioni)